Descrizione
FINALITÀ
Il corso si compone di complessive 40 ore d’aula e riguarda le tre procedure concorsuali di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotte dal DL “Sviluppo-bis”.
Si tratta di tre nuove procedure che disciplinano esplicitamente, per la prima volta, la crisi dei soggetti mai considerati dall’ordinamento giuridico, non assoggettabili a fallimento e concordato preventivo, il cui indebitamento non è riconducibile ad attività di natura imprenditoriale, tra cui:
- i piccoli imprenditori commerciali
- gli imprenditori agricoli
- le start up innovative
- i liberi professionisti
- i consumatori e le persone fisiche
Tutto nasce dall’Art. 2470 c.c. responsabilità patrimoniale “Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”, e se i beni non sono sufficienti?
Il programma del corso prevede una specifica formazione interdisciplinare, nell’ambito delle materie della crisi dell’impresa e di sovraindebitamento, anche del consumatore, avuto riguardo degli insegnamenti:
- diritto civile e commerciale
- diritto fallimentare e dell’esecuzione civile
- economia aziendale
- diritto tributario e previdenziale
Metodologia
Il corso si articola in 10 moduli di 4 ore suddivisi in 6 giornate. Le lezioni saranno tenute da magistrati ed esperti della materia. Durante le lezioni la spiegazione teorica sarà accompagnata dall’illustrazione delle tecniche di redazione degli atti e gli adempimenti pratici. Una particolare attenzione sarà dedicata alle numerose problematiche applicative che il professionista può incontrare nel corso della procedura, nonché ai principali orientamenti della giurisprudenza.
Materiale didattico
All’inizio del corso i docenti consiglieranno i testi principali sui quali i partecipanti potranno approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni. In occasione delle singole lezioni verranno inoltre distribuite specifiche dispense relative agli argomenti di volta in volta trattati, costituite da articoli di dottrina, note a sentenza, giurisprudenza, regolamenti, bozze di atti.
Accreditamento
Il corso è valido per i crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. La partecipazione al corso consente altresì requisito per essere ammessi all’elenco dei gestori tenuto dall’O.C.C. dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
Numero dei partecipanti
La partecipazione al corso è riservata ad un massimo di 45 professionisti iscritti agli Ordini professionali richiamati dall’art. 4, 2° comma, D.M. 202/2014. L’iscrizione seguirà l’ordine cronologico di deposito della scheda di iscrizione e del relativo versamento dell’intero importo con le modalità di seguito indicate.
Sede
Il corso si svolge presso ODCEC di Roma via Enrico Petrella, 4 – Roma.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è di € 300,00 (IVA compresa) per gli iscritti ad un Ordine territoriale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, mentre € 400,00 (IVA compresa) per gli Avvocati ed altri professionisti.
DOCENTI E SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni avranno inizio venerdì 12 maggio 2017 e si terranno presso la Sede ODCEC di Roma via Enrico Petrella, 4 – Roma